Discussione:
... un termine specifico dell'architettura gotica?
(troppo vecchio per rispondere)
Rocky3
2005-07-01 23:34:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Come potete vedere forse dall'ora è un po' di tempo che cerco su Internet
ciò che mi sono deciso a chiedervi, perché non ho trovato niente di
convincente :-(. Sono alla disperata ricerca del nome architettonico di un
elemento appartenente - credo - principalmente al gotico: avete presente
tutti, ad esempio, il portale della Basilica Superiore di Assisi? Ecco,
l'ingresso (anche se doppio) è fatto non con un solo arco a sesto acuto, ma
con una serie di archi... come dire... concentrici, l'uno dopo l'altro, che
"penetrano" nella parete, dall'esterno alla porta di legno. Che nome
prendono? Spero abbiate capito a cosa mi riferisco.
Grazie infinitamente a chiunque potrà aiutarmi!
Ciao :-)

Davide
guardrail
2005-07-04 06:09:13 UTC
Permalink
"Rocky3" > ha scritto nel messaggio
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
Come potete vedere forse dall'ora è un po' di tempo che cerco su Internet
ciò che mi sono deciso a chiedervi, perché non ho trovato niente di
convincente :-(. Sono alla disperata ricerca del nome architettonico di un
elemento appartenente - credo - principalmente al gotico: avete presente
tutti, ad esempio, il portale della Basilica Superiore di Assisi? Ecco,
l'ingresso (anche se doppio) è fatto non con un solo arco a sesto acuto, ma
con una serie di archi... come dire... concentrici, l'uno dopo l'altro, che
"penetrano" nella parete, dall'esterno alla porta di legno. Che nome
prendono? Spero abbiate capito a cosa mi riferisco.
Grazie infinitamente a chiunque potrà aiutarmi!
Ciao :-)
Davide
Arco

Struttura architettonica curvilinea che poggia su due punti
(pilastri, colonne ecc.). Può essere di varie forme:

a) a tutto sesto (o a pieno sesto, o a tutto centro), semicircolare, il più
comune;
b) a sesto acuto (o a doppio centro, od ogivale), costituito da due curve
che, intersecandosi, formano una cuspide o un angolo acuto al vertice.
Conosciuto già nell'antichità, fu molto usato nell'architettura araba e
gotica;
c) rampante, con piani di imposta a livelli diversi: bilancia le spinte
orizzontali di altri archi svolgendo azione di controspinta;
d) altri ancora (cieco, lobato, ribassato, trionfale, a ferro di cavallo).

Ma sempre arco è.
Dovresti cercare una pianta per essere più preciso, come ad es.:
http://server.icvbc.cnr.it/bivi/schede/Umbria/Assisi/0sanfrancesco.htm

Clicca su ciascuna pianta.

Ciao
Guardrail
Metal_Lord
2005-07-04 07:29:19 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
Come potete vedere forse dall'ora è un po' di tempo che cerco su
Internet ciò che mi sono deciso a chiedervi, perché non ho trovato
niente di convincente :-(. Sono alla disperata ricerca del nome
architettonico di un elemento appartenente - credo - principalmente al
gotico: avete presente tutti, ad esempio, il portale della Basilica
Superiore di Assisi? Ecco, l'ingresso (anche se doppio) è fatto non
con un solo arco a sesto acuto, ma con una serie di archi... come
dire... concentrici, l'uno dopo l'altro, che "penetrano" nella parete,
dall'esterno alla porta di legno. Che nome prendono? Spero abbiate
capito a cosa mi riferisco. Grazie infinitamente a chiunque potrà
aiutarmi! Ciao :-)
Ho appena dato l'esame di storia dell'arte medievale, ti va bene :D
L'elemento che intendi te, appartiene al gotico ma anche già al romanico, e
si chiama strombatura.
Rocky3
2005-07-04 08:53:24 UTC
Permalink
Post by Metal_Lord
Ho appena dato l'esame di storia dell'arte medievale, ti va bene :D
L'elemento che intendi te, appartiene al gotico ma anche già al romanico, e
si chiama strombatura.
Grande, grazie! Scusa, per curiosità: che facoltà stai facendo??
Dunque, se io dovessi descrivere questa serie di arcate che penetrano nel
muro... come posso definirle? Un arco strombato? O... degli archi
strombati? O... in che altro modo?
Thank you again!

Davide


P. S.
Guardrail, ringrazio infinitamente anche te per l'interessamento, ma
purtroppo nelle piante del sito che mi hai indicato non ho trovato molto, e
le definizioni che mi hai dato le avevo già lette su Internet. Comunque
tranquillo, Metal_Lord mi ha messo sulla strada giusta!
Metal_Lord
2005-07-04 09:02:37 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Grande, grazie! Scusa, per curiosità: che facoltà stai facendo??
Lettere e filosofia, corso di Storia delle Civiltà
Post by Rocky3
Dunque, se io dovessi descrivere questa serie di arcate che penetrano
nel muro... come posso definirle? Un arco strombato? O... degli archi
strombati? O... in che altro modo?
Thank you again!
Io li descrivo come "portali strombati", un "arco strombato" è inesatto
come definizione, in quanto un arco di per sè è un elemento singolo e la
strombatura è formata da più archi (che strombano all'interno, ma è
possibile che vadano anche all'esterno). In questo caso la strombatura è
appunto una "serie di arcate che penetrano nel muro".
Rocky3
2005-07-04 09:26:49 UTC
Permalink
Post by Metal_Lord
Lettere e filosofia, corso di Storia delle Civiltà
Cha figata... ci potrei fare un pensierino un giorno...!
Post by Metal_Lord
Io li descrivo come "portali strombati"
Ok!
Post by Metal_Lord
possibile che vadano anche all'esterno). In questo caso la strombatura è
appunto una "serie di arcate che penetrano nel muro".
Perfetto, grazie!

Davide
Elisabetta Marcovich
2005-07-09 13:47:07 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Post by Metal_Lord
possibile che vadano anche all'esterno). In questo caso la strombatura è
appunto una "serie di arcate che penetrano nel muro".
Perfetto, grazie!
la mia prof di storia dell'arte li chiamava "portali a strombo"
Elisabetta

Loading...