Discussione:
Ariotta, 1513
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2005-10-09 15:26:33 UTC
Permalink
Sto cercando di ricostruire i dettagli della battaglia dell'Ariotta nei
pressi di Novara, 1513, tra gli svizzeri di Massimiliano Sforza e i francesi
di Francesco I
In particolare non riesco, almeno in rete, a trovare riferimenti precisi
alla celebre cascina Ariotta, di proprietà all'epoca del Trivulzio, e
servita per alloggiare le truppe francesi e lanzichenecche impegnate
nell'assedio di Novara e attaccate a sorpresa e trucidate in massa dalla
sortita degli svizzeri da Novara
Qualcuno, magari della zona, ha indicazioni da darmi?
Grazie in anticipo
M.
Rocky3
2005-10-09 20:57:33 UTC
Permalink
Post by Mario
Sto cercando di ricostruire i dettagli della battaglia dell'Ariotta nei
pressi di Novara, 1513, tra gli svizzeri di Massimiliano Sforza e i francesi
di Francesco I
Ti chiedo scusa, ma ho notato un tuo "errore" e vorrei segnalartelo. In un
altro newsgroup hai classificato questo argomento come appartenente alla
storia medievale, e hai postato questa domanda su questo newsgroup in cui
si parla di Medioevo.
La Storia è un po' lontana dal mondo di tutti i giorni e si possono
dimenticare tante cose, ma il Medioevo "ufficialmente" lo si fa finire nel
1492 (anche se poi, fondamentalmente, si esaurisce molto prima secondo
parecchi storici), e dunque il tuo messaggio qui è OT. Devi parlare di
Storia Moderna, o Rinascimentale in questo caso. Ma non medievale!
So che questo mio messaggio ti è inutile :-), ma ho voluto ricordarti la
netiquette: sono certo, però, che qui troverai lo stesso qualcuno che potrà
aiutarti, e anche negli altri newsgroup dove hai scritto. Sono frequentati
da persone molto competenti.
Ciao!

Davide
Piero F.
2005-10-09 22:15:31 UTC
Permalink
"Rocky3" ha scritto
ho voluto ricordarti la netiquette
Dai, per vent'anni di differenza... Fossero tutti qui i problemi di
netiquette, che si dovrebbe dire allora di it.cultura.storia ? ;-)
sono certo, però, che qui troverai lo stesso qualcuno che
potrà aiutarti, e anche negli altri newsgroup dove hai scritto.
Io ho risposto in ICSmod, visto che potevo scegliere :-)

ciao,
--
Piero F.
Mario
2005-10-11 16:16:08 UTC
Permalink
Post by Piero F.
Dai, per vent'anni di differenza... Fossero tutti qui i problemi di
netiquette, che si dovrebbe dire allora di it.cultura.storia ? ;-)
...e comunque, il mio post non era OT, perchè non si riferiva tanto alla
battaglia del 1513 di cui so di tutto e di più, ma alle origini della
cascina che probabilmente risalgono al XII secolo...
Cioè, ho bisogno di localizzare con esattezza dove essa fosse esattamente,
perimetro di fondazione, etc, considerando che proprio la battaglia le fu
fatale e venne susseguentemente demolita, ridotta come era a un rudere.
Piero F.
2005-10-12 19:58:35 UTC
Permalink
"Mario" ha scritto
Post by Mario
...e comunque, il mio post non era OT, perchè non
si riferiva tanto alla battaglia del 1513 di cui so di
tutto e di più, ma alle origini della cascina che
probabilmente risalgono al XII secolo...
Beh, allora non sei stato chiaro, perché se sai di tutto e di più sulla
Post by Mario
Sto cercando di ricostruire i dettagli *della battaglia*
dell'Ariotta nei pressi di Novara, 1513, tra gli svizzeri
di Massimiliano Sforza e i francesi di Francesco I
Sull'altro ng ti avevo risposto indicandoti un libro di uno studioso
locale, che ricostruiva appunto la battaglia nei dettagli...
Post by Mario
Cioè, ho bisogno di localizzare con esattezza dove essa
fosse esattamente, perimetro di fondazione, etc, considerando
che proprio la battaglia le fu fatale e venne susseguentemente
demolita, ridotta come era a un rudere.
La *vecchia* cascina Ariotta pare custodisse un tesoro, introvabile perché
la cascina appunto non esiste più:
http://www.cun-novara.org/misterino.htm
Il tesoro di Pernate
Nel luogo dell'ormai scomparsa cascina Ariotta vi sarebbe nascosto un
tesoro.

Il che mi fa pensare che a caccia di questa cascina non vi siano solo
archeologi :-)
Ma, a quanto pare, sui ruderi è stata costruita una *nuova* cascina
Ariotta, perché viene indicata in questo itinerario:
http://www.lapiazzaditrecate.it/strada_moneta.htm
Dopo aver percorso ancora circa un chilometro, si raggiunge la Statale 11,
oltre la quale vi è la cascina Ariotta, che si trova al centro di un
antico e importante nodo stradale.
Da questo punto si dipartono infatti la strada per Pernate, la strada per
Novara, la strada per Sozzago, quella per Vigevano (attuale Statale 11) e,
verso il Ticino, la Strada Moneta. Anche la cascina Ariotta è importante
in quanto, nel 1513, fu teatro di una famosa battaglia fra gli Svizzeri al
soldo di Massimiliano Sforza ed i Francesi.

--
Piero F.
Mario
2005-10-13 12:32:28 UTC
Permalink
Post by Piero F.
Beh, allora non sei stato chiaro, perché se sai di tutto e di più sulla
Occhei, occhei, tetrapiloctomista... :)
Avrei dovuto premettere che conoscevo già le fonti storiche note e i links
immediatamente visibili con una search, ma che ero interessato ad una
identificazione esatta della struttura fisica dell'antica cascina del
Trivulzio e della sua localizzazione sulla cartina IGM perchè su quella a
25.000 on-line su AtlanteItaliano che usualmente utilizzo, non sono riuscito
a identificarla
Mi interessa non accademicamente, perchè voglio capire il campo dove
risiedeva per raccoglierci col detector eventuali palle di archibugio da
confrontare con quelle di Pavia di 12 anni dopo...
:) M.

Loading...